Approfondimenti teorici

In questa pagina si trovano i link per consultare alcuni articoli di approfondimento, firmati da Giorgio Borin.

Il materiale è protetto da copyright, non è permessa la riproduzione, neanche parziale.

 

Pubblicazione su Zanichelli – Scienze

Pubblicazione su Zanichelli – Scienze

Con grande piacere condivido un articolo pubblicato sul volume “Fondamenti di Gnatologia”, di De Benedetto, Galli, Lucconi (Ed. Zanichelli Scienze).
Si può visionare il pdf qui o direttamente sul sito della casa editrice, qui.
Buona lettura!

Correlazioni tra movimenti di lateralità della bocca e il sistema muscolo scheletrico

Correlazioni tra movimenti di lateralità della bocca e il sistema muscolo scheletrico

In questa immagine, ho voluto semplificare e visualizzare la correlazione nei movimenti, in particolare di lateralità, tra vari distretti corporei.

Partendo dallo schema di correlazione denti-muscoli creato nel 1976 da G.J. Goodheart, ho associato i denti con i muscoli  ricavandone la sequenza dell’andamento sulle catene crociate anteriore e posteriore.

Ho raggruppato tutti i muscoli rappresentati nei denti coinvolti nel movimento di lateralità (nella immagine il  SX) e di equilibrio dinamico-funzionale tra le arcate da me proposto.

E’ emerso che i muscoli rappresentati sono tutti inseriti in zone di cifosi o lordosi e che nel movimento sono in contrapposizione reciproca.

Penso quindi con la mia osservazione, sulla base del rapporto denti muscoli, che vi sia una correlazione tra cifosi e lordosi e movimenti di lateralità della bocca è corretta, non dovrebbe essere difficile per i professionisti ed esperti dell’arte fare il percorso inverso.

A me , semplice odontotecnico ma… “posturocosciente”, sarebbe molto utile quando costruisco una funzione di lateralità nelle protesi, avere qualche indicazione più precisa….(qualcuno usa il “test di Borin”).

Con il test del rotolino di cotone, con ASSOLUTO (!!!) rispetto per chi lo ha ideato, mi si dice “solo” che c’è un problema nelle arcate dentarie che si ripercuote sulla postura corporea.

I denti però sono 32, come le vertebre (altra interessante osservazione e analogia non pensate?) e quindi sarebbe come se mi si dicesse che c’è un’ernia discale senza dirmi a carico di quali vertebre.

Se invece attraverso i test sul muscolo di riferimento di un certo dente, il Kiropratico, osteopata o posturologo, riuscissero a dare un’indicazione più precisa , l’odontotecnico potrebbe essere meglio indirizzato su quale dente correggere ad esempio la funzione canina DX o SX o la verticalità su un sesto o settimo superiore piuttosto che inferiore.

Per richieste specifiche

L'approccio scientifico

Scopri gli studi alla base del lavoro di Giorgio Borin.

Impara ad usare gli strumenti

Consulta l’elenco dei prossimi corsi in programma.

error: Content is protected !!